Vuoi proporre un’attività culturale, un progetto o un’attività didattica? Contattaci o leggi le FAQ del sito.

Back
  • Home
    • Donazioni e Pagamenti
    • Agevolazioni per i soci
    • Downloads
  • Blog
  • Chi siamo
    • Amministrazione
    • Diventa Socio Unipant
    • Diventa un insegnante
      • I nostri insegnanti
  • Attività
    • Attività Culturali
    • Attività Didattiche
    • Pre-iscriviti ad un’attività didattica
    • Erasmus+
    • Progetti
      • Panteschità Estate 2025
      • Democrazia Partecipata
        • Panteschità 2: L’Isola del Sapere
        • ‘Panteschità: futuro di un territorio e della sua comunità’
  • Contatti
    • FAQ
  • Polo di Studio eCampus
0

Shopping cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Login
  • Home
  • Events

12 marzo: Cineforum LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU

This event has expired

Cineforum ISOLA DEL SAPERE nell’ambito del Progetto “Panteschità 2: l’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024

12 marzo 2025 ore 19.30

Proiezione del film

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU

Il cinema umanista della Kawase, qui in una versione su piccolissima scala, continua a sondare le nostre vite.

Regia di Naomi Kawase. Giappone, Anno 2015

con Kirin Kiki, Masatoshi Nagase, Kyara Uchida, Miyoko Asada, Etsuko Ichihara. Titolo originale: An. Titolo internazionale: Sweet Bean. Genere Drammatico, – Giappone, 2015, durata 113 minuti.

Pubblico: 13+

Tratto dal libro An di Durian Sukegawa, pubblicato in Giappone nel 2013, il film ha partecipato al Festival di Cannes 2015 nella sezione “Un certain regard”. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Asian Film Awards.

Sentaro cucina dolci tipici in un chiosco di città, per ripagare un debito a vita. La sola compagnia che tollera è quella di una ragazzina senza mezzi, cui regala i pancakes non perfettamente riusciti. Un giorno, una vecchia signora di nome Toku si presenta da lui in cerca di un lavoro. La sua confettura di fagioli rossi è la più deliziosa che Sentaro abbia mai assaggiato, ma le sue mani sono sfigurate da una vecchia malattia, che l’ha tenuta lontana dalle altre persone per tutta la vita. Nello spazio di pochi metri e pochi giorni, i tre si regalano a vicenda la prospettiva che era stata loro negata fino a quel momento.

La pellicola della Kawase è intrisa della solita coerenza poetica, ennesimo tassello di un percorso autoriale raro e ammirevole. La traiettoria disegnata dalla Kawase con Le ricette della Signora Toku è rigorosamente minimalista, lineare, chiara e universale, una pellicola che si avvicina timidamente al grande pubblico.

Le ricette della Signora Toku ci appare come un affresco sincero, persino troppo trasparente: la vita, la natura, il ciclo delle stagioni, il corpo e le sue ferite, il passato e la memoria sono sempre al centro dell’opera della Kawase e trovano nei tre personaggi e nelle loro differenti età (la giovane studentessa Wakana, il venditore di dorayaki Sentarō e l’anziana Tokue) un veicolo perfetto e commovente.

Il minuscolo negozio di Sentarō diventa il centro gravitazionale di tre esistenze, il punto di ripartenza della circolarità dell’esistenza: un rifugio, quasi una prigione, per Sentarō; una nuova casa, una famiglia, per Wakana; la realizzazione tardiva, la felicità e una futura fonte di memoria per Tokue.

Le ricette della Signora Toku è incorniciato dai ciliegi, e coi ciliegi sbocciano finalmente nuove stagioni della vita, mentre ricordi e tradizioni vengono tramandati: la cura dei fagioli e dell’anko, non diversamente dalla malattia di Tokue (il morbo di Hansen, ovvero la lebbra), sono un’eredità preziosa, un insegnamento. Che sia cinema documentario o di finzione, la Kawase continua a filmare la realtà, lasciandoci in eredità il suo sguardo, come quei primi piani sui volti dei suoi tre personaggi o le inquadrature inondate di ciliegi in fiore.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

TRAILER:

Su licenza MPLC

Start Time

19:00

12 Aprile 2025

Finish Time

22:00

12 Aprile 2025

Address

Via San Nicola, 42a, Pantelleria

  • Share:

Previous Event

12 marzo: Assemblea dei Soci sul Bilancio

Next Event

27 aprile: Cineforum con PASSIONE di John Turturro

Buy Ticket

  • Total Slots
    0
  • Booked Slots
    0
  • Cost
    Free
  • Quantity

You must set payment setting!

CONTATTI

Cellulare

+39 331 490 5245

Indirizzo

Via San Nicola, 42abcd 91017 Pantelleria (TP)

Email e PEC

info@unipant.it unipant@pec.it
Vuoi altre info?
  • FAQ
  • Contatti
  • Come iscrivermi o rinnovare
  • Attività Didattiche 2025
  • Come diventare insegnante
  • Erasmus+
  • Democrazia Partecipata
DATI LEGALI

L’università Popolare di Pantelleria – UNIPANT si è costituita il 5 settembre 2023. L’Atto Costitutivo e lo Statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Pantelleria il 13 settembre 2023 con il numero 761 serie III.

Il Codice Fiscale dell’UNIPANT per il 5 per MILLE è 93090970810.

Vuoi proporre un progetto o un'attività didattica o culturale?

Se vuoi proporci un progetto culturale o un’attività didattica informale, formale o non formale, contattaci all’indirizzo email info@unipant.it

  • ACCEDI
  • Privacy policy
  • © 2024 Eduma.All rights reserved.
Italiano
EUR

Login with your site account

Lost your password?