Martedì 24 giugno ore 18.30
Seminario di Storia delle Religioni
PROTESTANTESIMO
Relatrice: Francesca Marrucci
Comprendere il Protestantesimo non è solo un esercizio di conoscenza religiosa, ma una chiave fondamentale per decifrare gran parte della storia moderna e contemporanea, e per capire come si sono plasmate le società e le mentalità in vaste aree del mondo. Il suo sorgere nel XVI secolo, con figure come Martin Lutero e Giovanni Calvino, ha rappresentato una frattura epocale con la Chiesa Cattolica che non ha avuto solo ripercussioni teologiche, ma ha innescato un’onda di cambiamenti politici, sociali ed economici di portata inaudita.
Conoscere il Protestantesimo ci permette di cogliere le radici di molti dei conflitti che hanno insanguinato l’Europa per secoli, dalle Guerre di Religione in Francia alla Guerra dei Trent’anni, che ha ridefinito la mappa politica del continente. Ma non è solo una storia di scontri: la Riforma ha anche favorito lo sviluppo di concetti come la libertà di coscienza e l’importanza dell’interpretazione individuale dei testi sacri, che hanno contribuito a gettare le basi per l’Illuminismo e per l’emergere delle moderne democrazie. Si pensi all’influenza dei Padri Pellegrini di tradizione puritana nella fondazione degli Stati Uniti, con la loro enfasi sull’autogoverno e sulla responsabilità individuale, elementi che ritroviamo poi nel DNA di quella nazione.
Sul piano economico, alcuni studiosi, come Max Weber, hanno argomentato che l’etica protestante, in particolare quella calvinista, con il suo valore attribuito al lavoro, al risparmio e alla disciplina, abbia giocato un ruolo significativo nello sviluppo del capitalismo.
Il Protestantesimo ha avuto un impatto profondo sull’alfabetizzazione e sull’istruzione. L’enfasi sulla lettura personale della Bibbia ha spinto a tradurla nelle lingue vernacole e a insegnare a leggere a tutti, creando così una base di popolazione più istruita, prerequisito per l’avanzamento scientifico e tecnologico.
Studiare il Protestantesimo ci offre una lente essenziale per capire come idee e credenze possano trasformare radicalmente il corso della storia, influenzando non solo la religione, ma anche la politica, l’economia, la cultura e il modo in cui le persone pensano a sé stesse e al loro posto nel mondo.
INGRESSO GRATUITO
Ricordiamo che questi seminari, dato il tempo a disposizione, sono in formato ridotto, ma tutti ad ingresso gratuito. Verranno riproposti in formato completo in più parti a partire da luglio in cambio di un piccolo contributo che servirà a pagare le spese di affitto della sede. Durante la riproposizione estiva si potrà anche intervenire e dare la propria testimonianza dal pubblico.