Vuoi proporre un’attività culturale, un progetto o un’attività didattica? Contattaci o leggi le FAQ del sito.

Back
  • Home
    • Donazioni e Pagamenti
    • Agevolazioni per i soci
    • Downloads
  • Blog
  • Chi siamo
    • Amministrazione
    • Diventa Socio Unipant
    • Diventa un insegnante
      • I nostri insegnanti
  • Attività
    • Attività Culturali
    • Attività Didattiche
    • Pre-iscriviti ad un’attività didattica
    • Erasmus+
    • Progetti
      • Panteschità Estate 2025
      • Democrazia Partecipata
        • Panteschità 2: L’Isola del Sapere
        • ‘Panteschità: futuro di un territorio e della sua comunità’
  • Contatti
    • FAQ
  • Polo di Studio eCampus
0

Shopping cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Login
  • Home
  • Events

3 giugno: Seminario gratuito sull’ISLAMISMO

This event has expired

Per il Ciclo di Seminari sulla Storia delle Religioni

Martedì 3 giugno ore 18.30 presso la sede operativa dell’UNIPANT in Via San Nicola, 42a di Pantelleria si parlerà di

ISLAMISMO

Comprendere l’Islamismo va ben oltre la sfera religiosa personale, specialmente nel contesto del Mediterraneo e per decifrare le dinamiche geopolitiche contemporanee.

Il Mediterraneo è un crocevia di culture millenarie, dove l’Islam ha lasciato un’impronta profonda e duratura. Molte tradizioni, usanze, architetture, gastronomie e persino espressioni linguistiche condivise nella regione affondano le loro radici, direttamente o indirettamente, nella storia e nella cultura islamica. Conoscere l’Islamismo permette di:

  • Apprezzare la ricchezza storica e culturale condivisa: Monumenti, opere d’arte, musiche, stili di vita che si ritrovano in diverse sponde del Mediterraneo testimoniano un passato di interazioni e influenze reciproche in cui l’Islam ha giocato un ruolo centrale. Ignorare l’Islamismo significa perdere una chiave di lettura fondamentale per comprendere appieno questo patrimonio comune.
  • Comprendere le sfumature delle interazioni sociali: In molti paesi del Mediterraneo, le dinamiche sociali e familiari sono ancora influenzate, in varia misura, da valori e norme di matrice islamica. Capire questi riferimenti culturali facilita la comunicazione, il rispetto e la comprensione reciproca tra persone di diverse provenienze e fedi.
  • Decifrare simboli e significati: Molte espressioni artistiche, simboli e rituali presenti nella regione hanno una connessione, anche se talvolta indiretta o secolarizzata, con la cultura islamica. Averne una conoscenza di base aiuta a interpretare meglio il contesto culturale circostante.

L’Islamismo, nelle sue diverse interpretazioni e manifestazioni politiche, è un attore cruciale nello scenario geopolitico attuale, in particolare in Medio Oriente, Nord Africa e in diverse aree del Mediterraneo. Per comprendere le dinamiche internazionali è fondamentale.

Conoscere l’Islamismo è un atto di apertura mentale e di consapevolezza che arricchisce la comprensione del nostro passato condiviso nel Mediterraneo e fornisce strumenti interpretativi indispensabili per navigare la complessità del presente geopolitico.

Il Seminario è gratuito e in forma ridotta rispetto alla trattazione originale.

Il Seminario completo sarà riproposto da luglio in 3 parti in cambio di un piccolo contributo per le spese di affitto della sede.

Start Time

18:00

3 Giugno 2025

Finish Time

20:00

3 Giugno 2025

Address

Via San Nicola, 42a, Pantelleria TP

  • Share:

Previous Event

24 maggio: Cineforum con CAPTAIN FANTASTIC

Next Event

10 giugno: Seminario sul Buddhismo

Buy Ticket

  • Total Slots
    0
  • Booked Slots
    0
  • Cost
    Free
  • Quantity

You must set payment setting!

CONTATTI

Cellulare

+39 331 490 5245

Indirizzo

Via San Nicola, 42abcd 91017 Pantelleria (TP)

Email e PEC

info@unipant.it unipant@pec.it
Vuoi altre info?
  • FAQ
  • Contatti
  • Come iscrivermi o rinnovare
  • Attività Didattiche 2025
  • Come diventare insegnante
  • Erasmus+
  • Democrazia Partecipata
DATI LEGALI

L’università Popolare di Pantelleria – UNIPANT si è costituita il 5 settembre 2023. L’Atto Costitutivo e lo Statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Pantelleria il 13 settembre 2023 con il numero 761 serie III.

Il Codice Fiscale dell’UNIPANT per il 5 per MILLE è 93090970810.

Vuoi proporre un progetto o un'attività didattica o culturale?

Se vuoi proporci un progetto culturale o un’attività didattica informale, formale o non formale, contattaci all’indirizzo email info@unipant.it

  • ACCEDI
  • Privacy policy
  • © 2024 Eduma.All rights reserved.
Italiano
EUR

Login with your site account

Lost your password?