Per il Ciclo di Seminari sulla Storia delle Religioni
Martedì 3 giugno ore 18.30 presso la sede operativa dell’UNIPANT in Via San Nicola, 42a di Pantelleria si parlerà di
ISLAMISMO
Comprendere l’Islamismo va ben oltre la sfera religiosa personale, specialmente nel contesto del Mediterraneo e per decifrare le dinamiche geopolitiche contemporanee.
Il Mediterraneo è un crocevia di culture millenarie, dove l’Islam ha lasciato un’impronta profonda e duratura. Molte tradizioni, usanze, architetture, gastronomie e persino espressioni linguistiche condivise nella regione affondano le loro radici, direttamente o indirettamente, nella storia e nella cultura islamica. Conoscere l’Islamismo permette di:
- Apprezzare la ricchezza storica e culturale condivisa: Monumenti, opere d’arte, musiche, stili di vita che si ritrovano in diverse sponde del Mediterraneo testimoniano un passato di interazioni e influenze reciproche in cui l’Islam ha giocato un ruolo centrale. Ignorare l’Islamismo significa perdere una chiave di lettura fondamentale per comprendere appieno questo patrimonio comune.
- Comprendere le sfumature delle interazioni sociali: In molti paesi del Mediterraneo, le dinamiche sociali e familiari sono ancora influenzate, in varia misura, da valori e norme di matrice islamica. Capire questi riferimenti culturali facilita la comunicazione, il rispetto e la comprensione reciproca tra persone di diverse provenienze e fedi.
- Decifrare simboli e significati: Molte espressioni artistiche, simboli e rituali presenti nella regione hanno una connessione, anche se talvolta indiretta o secolarizzata, con la cultura islamica. Averne una conoscenza di base aiuta a interpretare meglio il contesto culturale circostante.
L’Islamismo, nelle sue diverse interpretazioni e manifestazioni politiche, è un attore cruciale nello scenario geopolitico attuale, in particolare in Medio Oriente, Nord Africa e in diverse aree del Mediterraneo. Per comprendere le dinamiche internazionali è fondamentale.
Conoscere l’Islamismo è un atto di apertura mentale e di consapevolezza che arricchisce la comprensione del nostro passato condiviso nel Mediterraneo e fornisce strumenti interpretativi indispensabili per navigare la complessità del presente geopolitico.
Il Seminario è gratuito e in forma ridotta rispetto alla trattazione originale.
Il Seminario completo sarà riproposto da luglio in 3 parti in cambio di un piccolo contributo per le spese di affitto della sede.