Trova qui tutte le risposte ai tuoi dubbi

Risposte alle Domande che ci fate più spesso

1. Cosa si intende per Attività Didattiche?

Sono attività didattiche i Corsi, Laboratori e Seminari in presenza o online proposti dall’Unipant per l’Anno Accademico in corso.

Le attività in presenza si svolgono in aula, generalmente nella sede dell’Unipant, se non diversamente specificato.

Le attività online si svolgono attraverso lo streaming e ognuno può frequentare comodamente da casa propria o da dove preferisce.

Se concordata con il docente, la lezione in presenza può essere trasmessa anche in streaming per chi non può partecipare perché malato, fuori dall’isola o per altre ragioni che ne cagionino l’assenza momentanea.

Puoi chiedere al tuo insegnante di registrare la lezione in presenza e poi mettertela a disposizione per seguirla in un secondo momento.

Certamente! L’Educazione Informale e Non Formale consentono a tutti di apprendere anche se non hanno terminato le scuole, proprio per colmare il divario culturale e per stimolare nuovi interessi e conoscenze.

L’Unipant è un’università popolare, non è un’università della terza età.

All’Unipant si possono iscrivere tutti, anche ragazzi e bambini, se ci sono attività che li riguardano. La maggior parte delle attività sono rivolte agli adulti, dai 18 anni in su, ma molti corsi accettano anche ragazzi più giovani. Chiedi info.

Lo scopo sociale dell’Unipant è primario, così come quello culturale.

Una parte delle nostre attività didattiche e culturali sono gratuite, perché patrocinate o finanziate da enti terzi, quindi aperte a tutti.

Le attività a pagamento sono invece riservate ai soci e servono per pagare le spese di affitto, le utenze e i materiali e i servizi che mettiamo loro a disposizione.

Le attività hanno un costo a ore ed è un costo davvero minimo: circa 6,50€ l’ora, a volte meno. Questo perché lo scopo è quello di rendere fruibili per tutti, anche a quanti hanno problemi economici, le nostre attività. A seconda di quante ore al mese richiede il corso/laboratorio, ha un costo diverso. Si parte dai corsi online che durano 4 ore al mese (1 ora a settimana) a 30,00€ al mese, ai corsi in presenza di 6 ore al mese (1h30 a settimana) a 40,00€ al mese e così via. Si tratta comunque di donazioni in cambio di lezioni e in quanto tale se versate in modo tacciabile (bonifico bancario o PayPal) possono essere detratte fiscalmente.

Il Materiale Didattico necessario allo svolgimento del corso viene fornito dall’UNIAPNT tutto gratuitamente. Se, in accordo con l’insegnante, gli studenti vorranno acquistare altro materiale, sarà a carico loro.

Alla prima lezione in presenza, ad ogni studente verrà dato uno STARTER KIT,formato da un quaderno, una penna, una cartellina come benvenuto.

1. Come posso pagare un'attività didattica?

Le attività didattiche si possono pagare mensilmente o per intero ad inizio corso.

Si possono pagare via bonifico bancario o via PayPal.

Si può pagare tramite bonifico bancario o con carta di credito con PayPal. Ovviamente per entrambi i pagamenti la CAUSALE sarà: Pagamento Corso …. mese …. anno …

Si può fare un bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Unipant:

IBAN: IT31U0306909606100000199491

Inviare la copia del bonifico a info@unipant.it

Oppure si può pagare con la carta di credito tramite PayPal, aggiungendo 2,00€ di spese di gestione per il sistema, usando il QR Code qui:

Si possono usare gli stessi metodi di pagamento della risposta n. 3 qui sopra. 

Ovviamente come causale si scriverà: ISCRIZIONE UNIPANT ANNO 202…

L’erogazione liberale è una donazione in denaro, beni mobili o immobili, effettuata con puro spirito di liberalità.

Il codice del terzo settore prevede che, dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si detrae un importo pari al 30 % degli oneri sostenuti dal contribuente per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del terzo settore, per un importo complessivo in ciascun periodo di imposta non superiore a 30.000 euro .

Questa agevolazione è consentita per le erogazioni liberali in denaro a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche, uffici postali o altri sistemi di pagamento tracciabili.

Questo significa che un soggetto che decide di donare ad un ente del terzo settore la somma di 100 euro, potrà portare in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi il 30 %, pari quindi a 30 euro.

 

Il codice del terzo settore prevede inoltre che le liberalità in denaro o in natura erogate a favore degli enti del terzo settore effettuate da persone fisiche, enti o società, sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogante, nel limite del 10 % del reddito complessivo dichiarato.

Abbiamo bisogno di tante cose: dal materiale didattico, ai libri, agli arredi. Contatta l’UNIPANT via mail all’indirizzo info@unipant.it per concordare una donazione davvero utile.

Il lascito solidale è l’oggetto di un testamento (appunto solidale) nel quale una persona decide di lasciare i propri beni, o parte di essi, a favore di uno o più enti no profit.

E’ un gesto semplice e non vincolante, che non lede in alcun modo i diritti dei propri cari e familiari e consente all’ente beneficiario di fruire dell’intero lascito, grazie all’esenzione dalle imposte di successione.

Ciò che differenzia la donazione dal lascito solidale è il momento in cui i beni che si devolvono ad un’altra persona o ad un’organizzazione potranno effettivamente essere ricevuti dal destinatario.

Effettuando una donazione, infatti, si dà immediato sostegno ai progetti e alle iniziative di un ente no profit, mentre attraverso il testamento si contribuisce post mortem al sostegno a lungo termine dell’ente e dei suoi progetti, garantendone continuità nel tempo.

Per predisporre un testamento solidale si può adoperare una qualsiasi delle forme di testamento previste dalla legge.

Per inserire l’UNIPANT all’interno del proprio testamento è bene inserire i dati identificativi dell’UNIPANT e per avere tutte le informazioni corrette sulle modalità e per avere maggiori informazioni su attività e progetti è possibile contattarci via mail: info@unipant.it

1. Che tipi di attività offrite gratuitamente?

Le attività didattiche, formative, culturali o divulgative che offriamo gratuitamente sono quelle oggetto di finanziamenti terzi. Come ad esempio il Progetto PANTESCHITÅ presentato al Comune di Pantelleria al Bando di Democrazia Partecipata 2023.

Le attività gratuite sono aperte a tutti i cittadini.

Assolutamente no. L’iscrizione all’UNIPANT è obbligatoria solo per le attività riservate ai soci.

Se le attività sono finanziate non viene richiesta alcuna donazione o contributo.

Se invece le attività sono a completo carico dell’UNIPANT, questa si riserva di chiedere delle donazioni libere a chi vi partecipa.

Certo. Contatta gli organizzatori dell’attività in loco per avere tutte le informazioni su come fare.

1. Chi può partecipare ai viaggi studio del Programma Erasmus+?

I viaggi studio sono riservati ai soci maggiorenni.

No. Bisogna fare solo richiesta alla Segreteria ed essere in regola con l’iscrizione.

I viaggi sono interamente finanziati del Progetto Erasmus+, si pò chiedere un contributo ai partecipanti solo nel caso fossero aggiunte attività non presenti nel programma iniziale.

NO. I partecipanti sono tenuti ad attenersi al programma consegnato. Devono essere sempre presenti alle lezioni e ai momenti conviviali e di scambio culturale.

Le materie di studio sono concordate a livello internazionale e ogni soggetto propone le proprie. Se non si è interessati a quelle proposte, ma solo al luogo, è meglio non partecipare, perché lo spirito fondamentale del progetto non è visitare undeterminato Paese, ma studiare qualcosa all’estero.

È comunque sempre interessante imparare cose nuove, che magari non si ha l’opportunità di apprendere a casa propria.

Certo, ci sarà sempre un membro dell’UNIPANT ad accompagnare ogni gruppo.

Ogni esigenza particolare, comprese quelle legate alla salute, devono necessariamente essere comunicate all’UNIPANT al momento dell’iscrizione al viaggio, onde concordare e organizzare situazioni adatte alla permanenza di tutti all’estero.