Il CINE&Pizza è un evento riservato ai soci Unipant e alle loro famiglie. Si tratta della proiezione di un film che tratta un argomento che può essere poi discusso, preceduto dalla degustazione di pizza.

È un evento culturale a prenotazione obbligatoria. È richiesto un contributo per far fronte alle spese di cibo, bevande e per contribuire al pagamento dell’affitto della sede.

CONTRIBUTO RICHIESTO 15,00€ comprensivo di proiezione, pizza, bevande, caffè

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU BILLETTO.IT per poter ordinare la pizza alla Pizzeria Maestrello

Mercoledì 16 luglio ore 21.00

Ispirato al romanzo di Penelope Fitzgerald “La Libreria”, una vedova dallo spirito libero decide di aprire la prima libreria della sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Sfidando la mentalità bigotta della gente, inizia a provocare il risveglio culturale del posto.

Fine anni ‘cinquanta’50 del Novecento: Florence Green, vedova di mezz’età, decide di aprire una libreria ad Hardborough, (immaginaria) cittadina sulla costa. La scelta ricade su Old House, un edificio abbandonato da sette anni, dove aveva vissuto con il marito fino alla Seconda guerra mondiale

Dopo molti sacrifici e difficoltà il negozio apre e registra subito un certo successo, grazie anche al misterioso e ricco Mister Brundish, accanito lettore, e alla piccola Christine, una bambina che ogni giorno, dopo la scuola, vi lavora come aiutante della proprietaria, diventandone ben presto preziosa e affezionata confidente.

Ma l’influente e ambiziosa Mrs. Gamart, che aveva pensato allo stesso posto per aprire un centro culturale e non ottiene che Florence si trasferisca, cerca in tutti i modi di farne fallire l’attività. Grazie all’aiuto del nipote, membro del parlamento britannico, ottiene addirittura la promulgazione di una legge che permette all’autorità locale di requisire edifici abbandonati da almeno cinque anni, se ritenuti d’interesse storico e culturale. 

Mister Brundish si spende allora a favore di Florence Green, e affronta Mrs. Gamart in un duro ma inutile scontro: talmente duro che appena uscito ha un attacco di cuore e muore.

Rimasta sola contro tutti, Florence si rassegna ad abbandonare l’attività e anche il villaggio: in tempo però per vedere che sarà Christine a mandare a monte i piani della signora Gamart, con un impensabile colpo di scena.

Per prenotazioni contattare l’UNIPANT: 331 490 5245 (Whatsapp) entro le 15.00 del giorno della proiezione.
L’Unipant si riserva di concedere o meno la possibilità di accedere all’evento dopo i termini ultimi di prenotazione e a chi non è socio o parente di socio.

Venerdì 27 giugno ore 20.30

“Il treno dei bambini” è un film drammatico del 2024 diretto da Cristina Comencini, ispirato al romanzo omonimo di Viola Ardone

La storia, ambientata nel 1946, narra di Amerigo, un bambino napoletano, che viene mandato al Nord con altri bambini per sfuggire alla povertà del dopoguerra grazie a un’iniziativa di solidarietà del Partito Comunista, chiamata “treni della felicità”. Il film esplora il tema della separazione, dell’amore materno e della ricerca di una vita migliore. Il film è un adattamento del romanzo di Viola Ardone, che racconta la storia vera dei “treni della felicità”. 
Questi treni portavano bambini del Sud Italia, in condizioni di estrema povertà, a vivere temporaneamente con famiglie del Nord, più benestanti, per offrire loro un’opportunità di crescita e riscatto. Il protagonista, Amerigo, è un bambino che vive a Napoli e viene mandato al Nord per sfuggire alla miseria. La sua esperienza è un viaggio di scoperta, ma anche di dolore e separazione dalla sua famiglia.
Si prega di venire puntuali.

Le prenotazioni sono possibili su Billetto fino a 24 ore prima dell’evento tramite QRCode qui di seguito e sulla locandina o tramite il link: https://billetto.it/e/cine-pizza-il-treno-dei-bambini-biglietti-1331163

Per prenotazioni successive, contattare l’UNIPANT: 331 490 5245 (Whatsapp). Per inviti extra alle proiezioni, per quanti non sono soci o famigliari di soci, contattare almeno 3 giorni prima della proiezione, l’Unipant all’indirizzo: info@unipant.it
L’Unipant si riserva di concedere o meno la possibilità di accedere all’evento dopo i termini ultimi di prenotazione e a chi non è socio o parente di socio.