Vuoi proporre un’attività culturale, un progetto o un’attività didattica? Contattaci o leggi le FAQ del sito.
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.
Ai progetti del Programma Erasmus+ possono partecipare anche gli adulti.
Erasmus+ incoraggia l’aggiornamento del personale all’estero, l’ospitalità di esperti, viaggi educativi individuali e di gruppo per discenti adulti con qualifiche deboli, e progetti di cooperazione tra diversi Paesi per innovare i processi, migliorare la preparazione degli educatori e innalzare la qualità dell’offerta formativa.
È possibile creare anche progetti brevi e più semplici, perfetti per chi si trova alla prima esperienza.
L’educazione degli adulti comprende tutte le azioni educative, formali, non formali e informali rivolte all’educazione non professionale degli adulti e ai percorsi dell’apprendimento permanente non direttamente collegati al mercato del lavoro, e al di fuori della formazione professionale (VET) e dell’istruzione superiore.
di persone coinvolte
di scambi culturali
dei partecipanti sono donne
per il 2021/27
Tante possibilità ed esperienze per tutti, finanziate dall’UE
L’Azione Chiave per l’educazione degli adulti finanzia progetti di mobilità europea nei paesi partecipanti al Programma Erasmus+, che coinvolgono docenti, dirigenti, formatori, discenti adulti e personale dell’organizzazione in esperienze di apprendimento, crescita professionale e sviluppo di nuove competenze.
I soggiorni studio all’estero sono riservati ai soci Unipant, con priorità per gli insegnanti e gli altri volontari.
Lunedì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il CCVG Mentre mancano ancora circa due settimane alla scadenza del Bando per...
Cellulare
Indirizzo
Email e PEC
L’università Popolare di Pantelleria – UNIPANT si è costituita il 5 settembre 2023. L’Atto Costitutivo e lo Statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Pantelleria il 13 settembre 2023 con il numero 761 serie III.
Il Codice Fiscale dell’UNIPANT per il 5 per MILLE è 93090970810.
Se vuoi proporci un progetto culturale o un’attività didattica informale, formale o non formale, contattaci all’indirizzo email info@unipant.it