Ultimi avvisi

Qui troverai info su bandi aperti o in scadenza, su particolari offerte didattiche o corsi di abilitazione o formazione.

Sotto questa scheda trovate le specifiche di ogni bando. Per info: ecampus@unipant.it

Rivolto a docenti che, al 31 agosto 2024, possiedono un titolo di accesso all'insegnamento per il medesimo grado di istruzione e hanno svolto, nelle scuole statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno di almeno tre anni scolastici (anche non continuativi) nei cinque anni precedenti. Un anno scolastico è inteso come servizio prestato per almeno 180 giorni, o continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali, o, per la scuola dell'infanzia, entro il 30 giugno.

Rivolto a coloro che hanno superato un percorso formativo sul sostegno all'estero (presso un'università accreditata o altro organismo abilitato nel Paese d'origine, prevalentemente nell'Unione Europea, con durata non inferiore a 1500 ore o 60 CFU) e che, alla data del 1° giugno 2024, hanno una domanda di riconoscimento pendente oltre i termini di legge o un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento. L'iscrizione è subordinata alla rinuncia a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all'estero, presentata tra il 5 giugno 2025 e il 21 luglio 2025.

Questo bando, che è un'estensione dei termini per l'ammissione, si riferisce ai "Percorsi di Formazione Iniziale dei docenti" (Percorsi Abilitanti) previsti dall'articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023. A chi è rivolto: Questi corsi sono principalmente rivolti a: Docenti che possiedono già un'abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione. Docenti che possiedono già una specializzazione sul sostegno. Coloro che sono in possesso dei titoli di studio necessari e di tutti i requisiti per accedere a una specifica classe di concorso. Esistono diversi tipi di percorsi (da 30, 36 o 60 CFU - Crediti Formativi Universitari), la cui idoneità dipende dal percorso formativo e dai crediti già acquisiti dal candidato. Come ci si può iscrivere: La domanda di ammissione deve essere presentata online. Per questa VII edizione, la scadenza per la presentazione della domanda è stata prorogata al 20 agosto 2025, entro le ore 23:59. Il processo generale di iscrizione prevede: La compilazione e l'invio della domanda di iscrizione online. Il pagamento di una tassa di iscrizione al percorso, che può variare a seconda dell'università e del numero di CFU del corso (ad esempio, circa 1.780,00 - 2.000,00 euro per un corso da 30 CFU, più 150,00 euro per la prova finale e una marca da bollo da 16 euro). La presentazione di documenti come una copia di un documento di identità, autocertificazioni e l'elenco dei titoli valutabili. Le lezioni si svolgono prevalentemente online in modalità sincrona, ma è richiesta una percentuale minima di frequenza (solitamente il 70%). Le attività di tirocinio e laboratorio, così come la prova finale abilitante, si svolgono in presenza.

Guarda il video con l'offerta formativa eCampus disponibile presso il Polo di Studio eCampus.

Bando INDIRE Sostegno
Bando INDIRE Sostegno (Estero)
Percorsi di Formazione Iniziale dei docenti" (Percorsi Abilitanti)

Questo bando è rivolto a docenti che, alla data del 31 agosto 2024, possiedono un titolo di accesso per l'insegnamento e hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, su un posto di sostegno nelle scuole statali e paritarie negli ultimi cinque anni.

Per quanto riguarda i requisiti specifici per grado di istruzione:

  • Scuola dell'infanzia e primaria: è richiesto un titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i Corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria, o un titolo analogo riconosciuto in Italia , oppure un diploma magistrale (inclusi indirizzo psicopedagogico e linguistico) con valore di abilitazione, conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002.
  • Scuola secondaria di I grado: è necessario il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione al titolo posseduto e alla classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.
  • Scuola secondaria di II grado: è richiesto il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione al titolo posseduto e alla classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado. Per le classi di insegnamento tecnico pratico (ITP), è necessaria l'abilitazione specifica sulla classe di insegnamento ITP o titoli analoghi riconosciuti in Italia, oppure un diploma di scuola secondaria che dia accesso a una delle classi di insegnamento ITP.

Modalità di iscrizione: La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tra le ore 17:00 del 9 luglio 2025 e le ore 23:59 del 17 luglio 2025. Si consiglia di completare la domanda in anticipo per evitare problemi legati a eventuali sovraccarichi del sistema.

La quota di partecipazione alla procedura è di 150,00 euro, non rimborsabile. Il pagamento deve essere effettuato contestualmente alla presentazione della domanda, seguendo le modalità indicate sul sito del corso:

https://www.uniecampus.it/percorsi-di-specializzazione-sul-sostegno.

Durante l'iscrizione è necessario fornire il consenso al trattamento dei dati personali e dichiarare di aver preso visione del bando. Una volta confermata, la domanda non è modificabile o integrabile.

Alla domanda devono essere allegati:

  • L'indicazione del grado del percorso scelto.

  • La dichiarazione di possedere i requisiti.

  • I certificati di servizio.

  • Una fotocopia di un documento di riconoscimento valido.

Questo bando è rivolto a docenti che, alla data del 31 agosto 2024, possiedono un titolo di accesso per l'insegnamento e hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, su un posto di sostegno nelle scuole statali e paritarie negli ultimi cinque anni. Per "anno scolastico" si intende un servizio prestato per almeno 180 giorni, o continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali, o, per la scuola dell'infanzia, entro il 30 giugno.

Per quanto riguarda i requisiti specifici per grado di istruzione:

  • Scuola dell'infanzia e primaria: è richiesto un titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i Corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria, o un titolo analogo riconosciuto in Italia. In alternativa, è valido un diploma magistrale (inclusi indirizzo psicopedagogico e linguistico) con valore di abilitazione, o un titolo analogo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia, purché conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002.
  • Scuola secondaria di I grado: è necessario il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione al titolo posseduto e alla classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.

  • Scuola secondaria di II grado: è richiesto il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in relazione al titolo posseduto e alla classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado. Per le classi di insegnamento tecnico pratico (ITP), è necessaria l'abilitazione specifica sulla classe di insegnamento ITP o titoli analoghi riconosciuti in Italia , oppure un diploma di scuola secondaria che dia accesso a una delle classi di insegnamento ITP.

I candidati sono tenuti a verificare autonomamente il possesso del titolo di accesso necessario e ad allegare tutta la documentazione prescritta. I requisiti di ammissione devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Modalità di iscrizione: La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online a partire dalle ore 17:00 del 9 luglio 2025 ed entro le ore 23:59 del 17 luglio 2025. Si consiglia di completare la domanda in anticipo per evitare problemi legati a eventuali sovraccarichi del sistema.

La quota di partecipazione alla procedura è di 150,00 euro, non rimborsabile. Il pagamento deve essere effettuato contestualmente alla presentazione della domanda, seguendo le modalità indicate sul sito del corso:

https://www.uniecampus.it/percorsi-di-specializzazione-sul-sostegno.

Durante l'iscrizione è necessario fornire il consenso al trattamento dei dati personali e dichiarare di aver preso visione del bando. Una volta confermata, la domanda non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione.

Alla domanda devono essere allegati:

  • L'indicazione del grado del percorso scelto.

  • La dichiarazione di possedere i requisiti.

  • I certificati di servizio per il periodo richiesto.

  • Una fotocopia di un documento di riconoscimento valido

Questo bando si riferisce all’estensione al 20 agosto 2025 per i "Percorsi di Formazione Iniziale dei docenti" (Percorsi Abilitanti) previsti dall'articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023.

La VII edizione si svolgerà in modalità weekend a partire da settembre 2025. 

Il Corso prevedrà un nuovo piano di studi rispetto alle precedenti edizioni.

DESTINATARI e REQUISITI

Il corso è rivolto SOLO a coloro che sono già in possesso di:

•abilitazione su una classe di concorso che vogliono abilitarsi ad altra classe;

•abilitazione su un altro grado di istruzione (ad es. primaria) che vogliono abilitarsi ad un altro grado (ad es. secondaria);

•coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e vogliono abilitarsi ad una classe comune.

N.B. all'atto dell'iscrizione, il candidato deve essere in possesso del titolo di studio necessario e avere i requisiti suddetti, pena la non ammissione al corso stesso.

MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.

Le lezioni saranno previste unicamente in modalità sincrona in aula virtuale con controllo di frequenza ed accessi; è prevista una percentuale minima di presenza pari al 70% per ciascuna attività formativa.

Alla fine del percorso il candidato dovrà sostenere una prova finale in presenza presieduta da una commissione di docenti composta da quattro membri, di cui due docenti dell'Ateneo, un componente designato dall'USR e da un componente esterno esperto di formazione. La prova finale è composta da una parte scritta ed una lezione simulata della durata massima di 45 minuti.

SPECIFICHE DIDATTICHE

Il Corso 30 CFU art. 13, conformemente alla normativa relativa alla contemporanea iscrizione, può essere attivato solo se il corso, a cui il candidato è già iscritto (Master, Corso di Perfezionamento, Alta Formazione, CORSO DI LAUREA, ecc.), NON è a FREQUENZA OBBLIGATORIA.

N.B. NON è possibile la contemporanea iscrizione a CORSI SINGOLI necessari per integrazione della classe di concorso, in quanto il candidato deve possedere i requisiti richiesti PRIMA dell'attivazione del corso 30 CFU art. 13.

COSTO 

Il costo del corso è fissato dal decreto, e quindi valido per tutte le università, a € 2.000 (importo da inserire sulla copia commissione) + € 16 di marca da bollo + € 150 per la prova finale (importo da pagare come diritti di segreteria prima della prova finale stessa).

INFO: ecampus@unipant.it