Vuoi proporre un’attività culturale, un progetto o un’attività didattica? Contattaci o leggi le FAQ del sito.

Back
  • Home
    • Donazioni e Pagamenti
    • Agevolazioni per i soci
    • Downloads
  • Blog
  • Chi siamo
    • Amministrazione
    • Diventa Socio Unipant
  • Attività
    • Attività Culturali
    • Calendario Attività Didattiche Unipant
    • Attività Didattiche 2024-2025
    • Pre-iscriviti ad un’attività didattica
    • Erasmus+
    • Democrazia Partecipata
      • Panteschità 2: L’Isola del Sapere
  • Diventa un insegnante
    • I nostri insegnanti
  • Contatti
    • FAQ
0

Shopping cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Login
  • Home
  • Events

3 maggio: Cineforum UNA VOLTA NELLA VITA

This event has expired

Il 3 maggio alle ore 19.30 il quarto appuntamento con il Cineforum ISOLA DEL SAPERE del progetto di Democrazia Partecipata ci porta una storia ambientata in un liceo, dove gli adolescenti impareranno ad affrontare la vita mettendo alla prova i propri limiti.

UNA VOLTA NELLA VITA

Regia di Marie-Castille Mention-Schaar. Un film con Ariane Ascaride, Ahmed Dramé, Noémie Merlant, Geneviève Mnich, Stéphane Bak.

Anno 2014: Titolo originale: Les héritiers. Titolo internazionale: Once in a Lifetime. Genere Drammatico, – Francia, 2014, durata 105 minuti.

UN FILM PIÙ CHE RIUSCITO SU COME DOVREBBE ESSERE LA SCUOLA: LUOGO DELLA TRASMISSIONE DEL SAPER IMPARARE

Nella banlieu di Créteil, a sud-est di Parigi, il crogiolo di etnie e differenti confessioni religiose ha numeri ben sopra la media. Al liceo Léon Blum, in particolare, c’è una classe multiculturale litigiosa e indisciplinata che crea problemi al preside e al corpo docente. Solo la professoressa di storia, Anne Gueguen, pare essere in grado di farsi ascoltare da quei ragazzi. Non solo: contro il parere di tutti, inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, la Gueguen sceglie proprio la seconda esplosiva, anziché la gemella “europea” e più disciplinata, per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu.
Fuor di finzione, l’esperienza reale del concorso letterario è stata di grande stimolo per il giovane Ahmed Dramé, che ha contattato la regista Marie-Castille Mention-Schaar e rievocato con lei quell’anno di liceo, e fornendole la base di partenza per questo film.
Quello che la professoressa insegna con successo è il dovere, prima, di trovare le proprie parole, e di non cadere nella trappola terribile del silenzio-assenso, e poi di fermare quelle stesse parole, non solo quelle irrispettose e inaccettabili, ma tutte, e di opporre loro un silenzioso rispetto. Quando, nel museo dell’Olocausto, sono le ragazzine stesse a dire con un fil di voce che hanno deciso di trattenersi, che l’altro impegno è rimandabile mentre questo no, il film è arrivato a segno, nella sua vocazione didattica e non solo.

Una volta nella vita diventa in corso d’opera un film più che riuscito, anche perché perfettamente adeguato alle ambizioni di partenza. C’è un momento preciso che decreta la vittoria del film sul rischio di scivolare nel cliché, ed è il momento in cui l’ex deportato Léon Ziguel parla al gruppo di attori e comparse, tutti studenti. In quel momento, girato per forza di cose in un’unica ripresa, la finzione che struttura il film e la realtà storica che lo sostanzia raggiungono la simbiosi e la classe si apre ad annettere il pubblico tutto, in sala o altrove.
La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

TRAILER:

UNA VOLTA NELLA VITA Trailer Italiano Ufficiale [HD]

 

Start Time

19:00

3 Maggio 2025

Finish Time

21:00

3 Maggio 2025

Address

Via San Nicola, 42a, Pantelleria TP

  • Share:

Previous Event

30 aprile: Cineforum WE WANT SEX

Next Event

9-10 maggio: Seminario COME RIDURRE LE BOLLETTE

Buy Ticket

  • Total Slots
    0
  • Booked Slots
    0
  • Cost
    Free
  • Quantity

You must set payment setting!

CONTATTI

Cellulare

+39 331 490 5245

Indirizzo

Via San Nicola, 42abcd 91017 Pantelleria (TP)

Email e PEC

info@unipant.it unipant@pec.it
Vuoi altre info?
  • FAQ
  • Contatti
  • Come iscrivermi o rinnovare
  • Attività Didattiche 2025
  • Come diventare insegnante
  • Erasmus+
  • Democrazia Partecipata
DATI LEGALI

L’università Popolare di Pantelleria – UNIPANT si è costituita il 5 settembre 2023. L’Atto Costitutivo e lo Statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Pantelleria il 13 settembre 2023 con il numero 761 serie III.

Il Codice Fiscale dell’UNIPANT per il 5 per MILLE è 93090970810.

Vuoi proporre un progetto o un'attività didattica o culturale?

Se vuoi proporci un progetto culturale o un’attività didattica informale, formale o non formale, contattaci all’indirizzo email info@unipant.it

  • ACCEDI
  • Privacy policy
  • © 2024 Eduma.All rights reserved.
Italiano
EUR

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now