Vuoi proporre un’attività culturale, un progetto o un’attività didattica? Contattaci o leggi le FAQ del sito.

Back
  • Home
    • Donazioni e Pagamenti
    • Agevolazioni per i soci
    • Downloads
  • Blog
  • Chi siamo
    • Amministrazione
    • Diventa Socio Unipant
  • Attività
    • Attività Culturali
    • Calendario Attività Didattiche Unipant
    • Attività Didattiche 2024-2025
    • Pre-iscriviti ad un’attività didattica
    • Erasmus+
    • Democrazia Partecipata
      • Panteschità 2: L’Isola del Sapere
  • Diventa un insegnante
    • I nostri insegnanti
  • Contatti
    • FAQ
0

Shopping cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Login
  • Home
  • Events

16 maggio: Seminario sull’EBRAISMO – Storia delle Religioni

Progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere”

Democrazia Partecipata 2024

16 maggio ore 18.30

Seminario gratuito

Storia delle Religioni

EBRAISMO

Immagina di poter viaggiare indietro nel tempo, di svelare le radici profonde di idee e tradizioni che hanno plasmato il mondo. Il primo seminario del ciclo di Storia delle Religioni, incentrato sulla Storia dell’Ebraismo, offre proprio questa opportunità straordinaria. Non si tratta solo di esplorare un singolo credo, ma di comprendere il fertile terreno culturale da cui sono germinate le grandi religioni monoteiste. Scoprirai come concetti fondamentali, riti e narrazioni si intrecciano e si evolvono, gettando luce su somiglianze sorprendenti e differenze significative che ancora oggi plasmano la spiritualità di miliardi di persone.

Ma il seminario va ben oltre la sfera religiosa. Immergersi nella storia millenaria dell’Ebraismo significa toccare con mano le dinamiche del potere, le migrazioni di popoli, le sfide all’identità e la resilienza di una cultura di fronte alle avversità. Questa prospettiva storica si rivela oggi più che mai cruciale per decifrare la complessa situazione in Israele e nel Medio Oriente. Comprendere le radici storiche, le motivazioni profonde e le narrazioni che hanno plasmato la regione è fondamentale per andare oltre le semplificazioni e sviluppare una visione più completa e consapevole del presente. 

Relaziona FRANCESCA MARRUCCI, Giornalista, Presidente Unipant

Presso la sede UNIPANT in via San Nicola, 42a

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Start Time

18:00

16 Maggio 2025

Finish Time

20:00

16 Maggio 2025

Address

Via San Nicola, 42a, Pantelleria TP

  • Share:

Previous Event

9-10 maggio: Seminario COME RIDURRE LE BOLLETTE

Next Event

17 maggio: Cineforum con il film-documentario QUATTRO QUINTI

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Buy Ticket

  • Total Slots
    0
  • Booked Slots
    0
  • Cost
    Free
  • Quantity

You must set payment setting!

CONTATTI

Cellulare

+39 331 490 5245

Indirizzo

Via San Nicola, 42abcd 91017 Pantelleria (TP)

Email e PEC

info@unipant.it unipant@pec.it
Vuoi altre info?
  • FAQ
  • Contatti
  • Come iscrivermi o rinnovare
  • Attività Didattiche 2025
  • Come diventare insegnante
  • Erasmus+
  • Democrazia Partecipata
DATI LEGALI

L’università Popolare di Pantelleria – UNIPANT si è costituita il 5 settembre 2023. L’Atto Costitutivo e lo Statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Pantelleria il 13 settembre 2023 con il numero 761 serie III.

Il Codice Fiscale dell’UNIPANT per il 5 per MILLE è 93090970810.

Vuoi proporre un progetto o un'attività didattica o culturale?

Se vuoi proporci un progetto culturale o un’attività didattica informale, formale o non formale, contattaci all’indirizzo email info@unipant.it

  • ACCEDI
  • Privacy policy
  • © 2024 Eduma.All rights reserved.
Italiano
EUR

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now